€ 100,78
In arrivo
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
-Abissi Spumante Rosè Metodo Classico Pas Dosè Millesimato 2018 MAGNUM di Bisson - affinato nei fondali dell'area Marina di Portofino
Raccolta precoce delle uve e pigiatura immediata in pressa a polmone con utilizzo del mosto di sgrondo ad una resa massima del 45/50% e successiva decantazione, travaso e fermentazione a temperatura controllata Tiraggio con inoculo di lieviti selezionati e successiva presa di spuma. Immersione sui fondali marini delle bottiglie contenute in gabbie metalliche alla profondità di 60 metri circa (ambiente a temperatura costante di 15°) per la durata di circa 14 mesi. Riemersione delle bottiglie, messa in punta delle stesse e dopo complessivi 22 mesi, sboccatura e ricolmatura con l’utilizzo dello stesso spumante senza alcuna immissione di dosaggi zuccherini.
Color rosa pallido ma vivace, profumo avvolgente, complesso ed elegante; sapore di notevole spessore, secco e franco; emergono sensazioni di carattere vegetale e di bacche mediterranee, arricchite da note salmastre e minerali.
Dieci anni fa, Pierluigi Lugano, che conduce l’azienda unitamente alla figlia Marta e responsabile tecnico della produzione ha dato inizio ad un progetto per dare vita ad uno spumante metodo classico mai realizzato prima.
Condizioni ambientali per realizzare questo tipo di spumante, è noto, che necessitano di un ambiente che possegga le condizioni di temperatura e luce particolari (grotte e cunicoli sotterranei).
"Guardandomi attorno e pensando agli antichi relitti dei galeoni in fondo al mare, che più volte hanno restituito prodotti alimentari (vino) ottimamente conservato dalla caratteristiche organolettiche intatte.""Coniugando la mia passione per il vino e il mare, ho pensato che l’ambiente ideale poteva proprio essere il fondale marino. Profondità 60 mt, temperatura costante +15°, penombra, contropressione e una serie di fattori favorevoli per ottenere in questo contesto ideale lo spumante più esclusivo!"
La località in cui matura lo spumante è al largo della Baia del Silenzio di Sestri Levante.
Zona di produzione:
Trigoso (Sestri Levante)
Uvaggio:
Ciliegiolo/Granaccia in proporzioni variabili in base all’annata
Epoca di vendemmia:
Vendemmia precoce delle uve di Ciliegiolo e Granaccia, per preservare un buon livello di freschezza.
Vinificazione:
Raccolta precoce delle uve e pigiatura immediata in pressa a polmone con utilizzo del mosto di sgrondo ad una resa massima del 45/50% e successiva decantazione, travaso e fermentazione a temperatura controllata Tiraggio con inoculo di lieviti selezionati e successiva presa di spuma. Immersione sui fondali marini delle bottiglie contenute in gabbie metalliche alla profondità di 60 metri circa (ambiente a temperatura costante di 15°) per la durata di circa 14 mesi. Riemersione delle bottiglie , messa in punta delle stesse e dopo complessivi 22 mesi, sboccatura e ricolmatura con l'utilizzo dello stesso spumante senza alcuna immissione di dosaggi zuccherini.
Dati Analitici:
12,5°
Temperatura e modalità di servizio:
8°-10°
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosa pallido con finissimo perlage.
Profumo: Complesso e avvolgente, con sensazioni floreali e vegetali.
Gusto: Pieno e secco, fresco, con note salmastre e minerali.
Abbinamenti:
Dall’aperitivo al tutto pasto a base di pesce.