25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 33,21 - 10%
€ 29,89
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Abbazia di Rosazzo Bianco Colli Orientali del Friuli DOC 2010 di Felluga Livio -
Colore giallo paglierino con lievissime note verdi, profumo raffinato, intenso, compatto eppur complesso, progressivo e molto persistente; gusto ampio, avvolgente, armonioso e lungo.
Zona di produzione:
Area di produzione: Rosazzo
Tipo di terreno: Flysch di marne e arenarie di orgine eocenica
Sistema d'allevamento: Guyot
Metodi di difesa: Lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale
Uvaggio:
Friulano - Pinot Bianco - Sauvignon - Malvasia - Ribolla Gialla
Epoca di vendemmia:
Prima metà di settembre, in tre passaggi, manuale
Vinificazione:
Le uve, delicatamente diraspate, dopo una opportuna macerazione a freddo, sono state sottoposte ad una soffice pressatura.
Il mosto e' stato illimpidito per semplice decantazione e quindi avviato alla fermentazione in recipienti di acciaio inox con l'inoculo di lieviti selezionati in Friuli. Dopo tre giorni il vino e' stato travasato in botti di rovere dove ha completato la fermentazione alcolica e quindi quella malolattica.
Maturazione:
Il vino è maturato nelle botti di rovere, dove è avvenuta la lisi dei lieviti.
Affinamento:
Nel mese luglio è stato imbottigliato. Lo sviluppo degli aromi terziari si completerà negli anni a venire.
Temperatura e modalità di servizio:
14 - 15 - 16 °C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino con lievissime note verdi.
Profumo: raffinato, intenso, compatto eppur complesso, progressivo e molto persistente; le sensazioni fruttate, floreali, speziate e minerali si integrano in perfetta armonia. Si intrecciano note di giacinto, pesca bianca, gelsomino, albicocca, melissa, salvia, mandorla, vaniglia, lavanda, cappero, rosmarino, zagara, rosa selvatica, maggiorana, mentuccia e ribes, ma tanto fuse da renderne difficoltosa la definizione. Richiami salmastri di pietra e alghe ne esaltano la complessità. Il bicchiere vuoto, dopo un po’, rilascia profumi di cuoio, sandalo, agrumi canditi e muffe nobili.
Gusto: ampio, avvolgente, armonioso e lungo. All’attacco è voluminoso, vellutato e fresco - con aromi di agrumi e spezie -, nel centro bocca se ne avverte la notevole struttura - con aromi di mallo di noce e pinolo -, vira in chiusura con una nota amaricante - tipica del Friulano -leggermente asciutta e balsamica, che lo prolunga e lo rende un vino da abbinare a piatti importanti.
Abbinamenti:
Consommé di crostacei con scampi profumati d’arancio, fiori eduli e ravioli di sedano rapa. Vermicelli di farina di carrube, listarelle di faraona, mele secche e noci. Orzotto mantecato con pernice, fischione e mestolone. Ostriche; Uova di pesce; Mussoli; Alghe ed altri sapori salmastri.