25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,22
€ 9,49
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
A Fondo Le Vigne di Alice Prosecco Valdobbiadene Frizzante DOCG - mela verde, pesca bianca, litchi, menta bianca, forsizia, caprifogli!
Dopo la prima fermentazione con malolattica viene fatto decantare per togliere le fecce
grosse. Rimane sulle fecce nobili per 4 mesi, poi filtrato prima del tiraggio in bottiglia con aggiunta di lieviti e mosto, rifementazione spontanea in bottiglia. da scaraffare.
come lo vedi
Giallo paglierino scarico, con una velatura tipica di questa tipologia
come lo annusi
all’inizio mela verde, pesca bianca, litchi, menta bianca, forsizia, caprifoglio
come lo gusti
sapido, pastoso, equilibrato e persistente
come lo abbini
a una cena con il tuo migliore amico
Zona di produzione:
Il suolo e` argilloso calcareo, ricco dei residui di morena glaciale dell’antico ghiacciaio del Piave. L’altitudine media e` di 190 m s.l.m.. La vendemmia viene e"ettuata nella seconda meta` di settembre e la resa media e` di 70 hL/Ha. Il clima e` temperato, con inverni freddi ed estati calde ma con buona ventilazione, non afose. Notevole e` l’escursione termica, specialmente nel periodo estivo.
Uvaggio:
origine: Dalle nostre colline la fermentazione in bottiglia tradizionale da uve Glera
Vinificazione:
Dopo la prima fermentazione con malolattica viene fatto decantare per togliere le fecce grosse. Rimane sulle fecce nobili per 4 mesi, poi filtrato prima del tiraggio in bottiglia con aggiunta di lieviti e mosto, rifementazione spontanea in bottiglia. da scara"are.
Dati Analitici:
Alcol 11% vol.; Zuccheri 0 g/l
Acidita` totale: 6 g/l
Pressione: 2,5 bar; Estratto 21,60 g/l
Solforosa libera: 2 mg/l
Caratteristiche organolettiche:
come lo vedi
Giallo paglierino scarico, con una velatura tipica di questa tipologia
come lo annusi
all’inizio mela verde, pesca bianca, litchi, menta bianca, forsizia, caprifoglio
come lo gusti
sapido, pastoso, equilibrato e persistente