25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 87,00 - 15%
€ 73,95
IVA 4% esclusa
VAT 4% not included
Q.tà max 1
NOVUS Bag in Box Olio ExtraVergine di Oliva di Palusci Marina di Comune di Pianella (PE) - Olio da ristorazione e famiglie. Blend Dritta 60% - Leccino 40%
E’ un olio molto polivalente, e` utilizzato sia per la ristorazione che per l’uso casalingo delle famiglie con un ottimo rapporto tra qualita` e prezzo.
Abbinamenti: Eccellente per tutti gli usi, dall’ uso di cucina al condimento di innu- merevoli piatti a crudo; conferisce a tutti i piatti un ottimo sapore senza alterare il gusto delle materie prime, i suoi accostamenti sono innumerevoli.
Zona di produzione:
Pianella
Nomi oliveti: Cjangone, Cavallone
Altitudine: 268 m s.l.m.
Esposizione; Sud - Ovest
Composizione terreno: Medio impasto tendente all’ argilloso
N° piante destinate a questa produzione: 362
Tipo di coltivazione: Agricoltura Integrata
Forma di allevamento: Vaso Pianellese, Vaso Policonico
Eta` Oliveto: Da 100 a 400 Anni
Sesto d’impianto: Irregolare circa 18 x 16
Varietà:
Blend Dritta 60% - Leccino 40%
Sistema di raccolta:
Metodo: Brucatura manuale
Epoca: Da meta` Ottobre a inizio Novembre
Stoccaggio olive: Cassette forate da circa 18 Kg
Sistema di estrazione:
CARATTERISTICHE MOLITURA
Tempo di attesa massimo: 12 ORE
Metodo: Ciclo continuo a 2 fasi
Frangitura: Martelli a giri ridotti
Tempo di decantazione naturale: Da 1 a 8 mesi
Travasi: 2
Recipienti di conservazione: Cisterne acciaio inox
Temperatura di stoccaggio: Controllata e costante 12° C
Resa in l per q di olive: Circa 16
Abbinamento:
Eccellente per tutti gli usi, dall’ uso di cucina al condimento di innu- merevoli piatti a crudo; conferisce a tutti i piatti un ottimo sapore senza alterare il gusto delle materie prime, i suoi accostamenti sono innumerevoli.