€ 12,47
€ 11,61
IVA 4% esclusa
VAT 4% not included
- Extra Vergine di Oliva Denocciolato Biancolilla DOP Val Di Mazara di Planeta -
Sono conosciutissimi per il vino, il loro nome ormai è entrato nel gotha dell'enologia nazionale. Ma i Planeta da qualche tempo hanno deciso di puntare anche sull'olio.
Per amare l'olio è necessario imparare a conoscerlo meglio per poterne apprezzare le sue eccezionali doti di qualità. E' riduttivo parlare di olio, ma più interessante parlare di oli, ognuno adatto ad un piatto o ad un abbinamento.
Da questo spunto nasce l'idea di lavorare le olive in purezza (monocultivar) e senza nocciolo. L'olio denocciolato viene ottenuto da olive preventivamente private del nocciolo.
E' il tentativo di ottenere il gusto puro del frutto - il DNA del gusto delle singole cultivar nei rispettivi territori - depurato dall'influenza del poco olio contenuto all'interno del nocciolo.
L'olio così ottenuto contribuirà a costruire un nuovo linguaggio dell'olio in cui ad ogni cultivar corrisponderà un'insieme di suggestioni e modi d'uso. Dal punto di vista tecnico-pratico, l'estrazione di questo olio risulta più difficoltosa e per questo motivo si verifica un sensibile calo in resa.
Per lo stesso motivo - mettere a fuoco le caratteristiche dei singoli oli - si lavorano in purezza. Questo lavoro servirà a chi produce e a chi utilizza l'olio a "conoscere e capire" questo straordinario prodotto.
Zona di produzione:
Comune di produzione: Menfi (AG)
Varietà:
Varietà: 100% Biancolilla denocciolata
Sistema di raccolta:
Periodo di raccolta: dal 3 al 10 novembre
Tecnica di raccolta: manuale;
Le olive vengono raccolte a mano ancora verdi, in anticipo di circa quindici giorni rispetto alla norma; ciò a scapito della resa ma a vantaggio delle caratteristiche organolettiche dell'olio.
Sistema di estrazione:
Macinazione: denocciolatura e ciclo continuo a freddo;
Conservazione: in contenitori di acciaio;
E' un frantoio cosiddetto a due fasi: - le olive vengono prima lavate delicatamente con acqua e separate da eventuali foglie, successivamente vengo frante e ridotte in pasta da un frantoio a martelli. Avviene dopo la gramolatura e cioè la omogeinizzazione della pasta nelle gramole a temperature che non superano mai la temperatura corporea; - l'operazione successiva, che poi è l'ultima, è l'invio al decanter e la separazione dell'olio nella sua massima purezza dalla sansa umida, con poca o in certi casi nulla aggiunta di acqua (per questo si dice due fasi: nel decanter si separano due "fasi" quindi olio e sansa, e non acqua di vegetazione).
Successivamente sono molite nel moderno impianto a freddo al centro dell'oliveto, eliminando quasi completamente la sosta tra la raccolta e la lavorazione così da esaltare le caratteristiche delle olive e dell'olio. Il frantoio della Officine Meccaniche Toscane ha una capacità di circa 5 quintali di olive per ora.
Resa in olio:
Resa per 100 kg di olive: 12 lt.
Acidità:
Acidità: 0,24
Perossidi: 4,6
Caratteristiche organolettiche:
Dal colore verde chiaro, esprime profumi fini ed eleganti al naso: carciofo, estratto di pomodoro, radicchio fresco, banana verde. Al gusto è delicato, morbido, lascia un palato fresco e balsamico.
Abbinamento:
l’assenza delle note amare del nocciolo lo rendono compagno ideale come unico condimento di crudi e lessati di pesci di pregio. Molto bene su insalata caprese, come pinzimonio e su verdure crude. Tra i migliori oli di oliva per l’uso in pasticceria: torte, sorbetti, offelle.