25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,47
€ 11,76
€ 10,69
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Il pluviometro fu inventato da Robert Hooke (1635-1703), ed è quello strumento meteorologico, semplice e alla portata di tutti, che serve a misurare la quantità di pioggia caduta. Un parametro meteorologico fondamentale.
Questa è una informazione importante per gli amanti della meteorologia, i possessori di orti e giardini, per chi opera in agricoltura, o per tutti coloro che desiderano avere maggiori informazioni sulla natura.
Esso deve essere posto lontano dagli ostacoli (alberi, cespugli, case, pali del telefono, tralicci, ecc). Secondo le norme WMO la distanza del pluviometro dagli ostacoli circostanti dovrebbe essere almeno il doppio dell'altezza dell'ostacolo più alto.
Normalmente dovrebbe essere posto in un campo aperto in modo che possa ricevere la pioggia anche quando questa proviene di stravento, come ad esempio durante un forte temporale.
Attenzione anche agli schizzi che possono entrare nel pluviometro e possono alterare il quantitativo.
Per calcolare esattamente la pioggia caduta nelle 24 ore, il pluviometro andrebbe azzerato (svuotato) alle ore 24 precise. Per maggiore comodità, si può impostare un ora del giorno entro la quale si svuota il pluviometro (ad esempio tra le 6 e le 9 del mattino). I dati ottenuti non forniranno la pluviometria giornaliera, ma solamente daranno idea, attraverso un valore numerico, di quanta pioggia è caduta in 24 ore.
Dopo ogni episodio di precipitazione si può facilmente leggere la relativa quantità di acqua caduta sulla scala graduata in mm. Ogni trattino della scala equivale ad 1 mm o 1 litro per metro quadro.
Se la precipitazione eccede i 40 mm, svuotare il pluviometro in un altro contenitore, quindi misurare l'acqua un po' per volta riempiendolo nuovamente e leggendo i valori da sommare sulla scala graduata.
In caso di neve o grandine prima di rilevare la misura attendere lo scioglimento degli stessi.
Confezione:
Disponibile in confezione Singola
Diametro:
12.50 cm. (Massimo)
Altezza:
40 cm.
Colore:
Nero
Materiale:
Plastica ABS e metallo - resistente alle intemperie
Dimensioni:
10.00 x 10.00 x 22.50 h cm. (Confezione)
Per Maggiori Q.tà:
Richiedi un preventivo gratuito a info@italianwineshop.it