25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 0,00
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Confezione Regalo - DECANTAGE - Set Sommelier Professionale - By EUPOSIA®
Elegante confezione regalo pensata con lo scopo di essere un completo punto di partenza per il fantastico mondo dell'enologia, in un unica confezione tutto l'essenziale per il Sommelier:
- 1 Decanter professionale, particolarmente adatto ai grandi vini rossi invecchiati ed importanti (talvolta anche a qualche impegnativo vino bianco);
- 1 Portabottiglia Artigianale in Metallo Argentato;
- 1 Tastevin Borgognone con Catena;
- 1 Cavatappi Sommelier - RAFFAELLO;
- 1 Piattino di servizio inox.
Le Operazioni per la perfetta Decantazione
La decantazione in caraffa ha lo scopo principale di ossigenare il vino invecchiato e di impedire che gli eventuali sedimenti, che si sono formati naturalmente con il tempo, si mescolino con il vino stesso.
L’operazione del “decantage” avviene innanzitutto prelevando la bottiglia in cantina, dove si trova in posizione orizzontale, e trasportandola, dopo averla inserita nel paniere versavino, facendo attenzione a non metterla in posizione verticale.
Posizionare il paniere versavino con la bottiglia sul bordo del tavolo, in modo da poter permettere la completa rotazione del cavatappi.
Incidere la capsula con il coltellino del cavatappi sulla parte inferiore dell’anello di vetro che si trova in prossimità dell’imboccatura della bottiglia.
Togliere soltanto la parte superiore della capsula e depositarla sul piattino e con un tovagliolino pulire l’imboccatura per eliminare eventuali muffe che si possono essere formate con il tempo sotto la capsula stessa.
Procedere alla stappatura tenendo ben fermo il paniere versavino. Annusare il tappo per individuare eventuali anomalie e depositarlo sul piattino. Assaggiare il vino utilizzando il tastevin.
Dopo aver acceso la candela, con la mano sinistra si prende il “decanter”, tenendolo leggermente inclinato, e con la mano destra si prende la bottiglia dal paniere (avendo cura di tenerla in posizione quasi orizzontale) posizionando il collo della stessa in corrispondenza della luce della candela.
Si inizia quindi la fase del travaso avendo cura che esso avvenga lentamente e senza sussulti al vino, evitando così il suo intorbidamento.
Verso la fine del travaso fare particolare attenzione in modo da individuare con ufficiente anticipo l’arrivo del sedimento verso il collo ed interrompere subito l’operazione, trattenendo il edimento all’interno della bottiglia.
Verificare la nitidezza el vino portando il “decanter” vicino alla luce della candela, procedere ad uno specifico assaggio del vino versandone una piccola quantità nel tastevin e se tutto è in ordine, sarà così completata l’operazione del “decantage” in modo corretto e professionale.